Il portale multitematico per lo sviluppo umano
A confronto con
il marchese de Sade
Per Sade la lussuria, il crimine e l'empietà sono le più
grandi virtù cui il buon cittadino deve aspirare.
In questa vera e propria utopia del male, il più
spregiudicato libertinaggio si erge a unico metro e
sola misura di un nuovo ordine sociale.
Con una certa eleganza surreale, non priva di humour, questo
breve saggio ci mostra così un mondo infernale, dominato da un
immaginario oscuro e terrificante. La pietà, l'amore, la
compassione e la giustizia vi sono banditi a vantaggio di un
nichilismo distruttivo e totalizzante.
IL FILO ROSSO DEL CAUCASO - VOCI DELLA POESIA GEORGIANA
Giovedì 17 dicembre, ore 21.00, nella nuova sede della Casa della Poesia di Milano, via Formentini 10, nel ciclo "poesia oltre confine", viene presentato e proiettato il film "IL FILO ROSSO DEL CAUCASO - VOCI DELLA POESIA GEORGIANA " di Maurizio Fantoni Minnella, il secondo elemento di un trittico cinematografico sulla poesia in Europa, dopo il primo capitolo "Parole spalancate La città dei poeti",che aveva come epicentro Genova e il suo festival internazionale.
Grazie alla passione e alla competenza di Nunu Geladze, che da alcuni anni si è posta come imperativo quello di tradurre in Italia la letteratura del suo paese, la Georgia, è stato, dunque, possibile avventurarci in questo breve viaggio cinematografico che ci ha permesso di conoscere i luoghi, i poeti e le loro vite, le città e i villaggi tra le montagne, perché la poesia georgiana è prima di tutto un sentimento profondo delle cose, della vita reale e di quella immaginaria, e quindi è ovunque in questa piccola e splendida terra caucasica.
Con un andamento rapsodico, il film mostra per la prima volta luoghi che sono del tutto sconosciuti al pubblico italiano, alternando letture poetiche con autori, uomini e donne di differenti generazioni, a incontri più ravvicinati con i poeti, colti nel proprio ambiente familiare, come nel caso di Lia Sturua, Lela Samniashvili, Mariam Tsiklauri, Dato Magradze e Besik Kharanauli, questi ultimi già canditati al premio Nobel, o infine, scoprendo luoghi fortemente emblematici per la cultura georgiana come il Pantheon degli Artisti in cima alla collina che domina la città e la Casa degli Scrittori, nel cuore ottocentesco di Tbilisi.
Saranno presenti la traduttrice Nunu Geladze e il regista Maurizio Fantoni Minnella.
PIANOfortissimo
Sabato 5 Dicembre, ore 21, presso l’auditorium “B.Compagnoni” di Maccagno con Pino e Veddasca si svolgerà “PIANOfortissimo”, concerto della pianista Prof.ssa Federica Badalini. Ingresso ad offerta libera.
“Il club Rotaract Club Laveno Luino “Alto Verbano” è lieto di augurare Buon Natale alla cittadinanza, attraverso un concerto di pianoforte con finalità benefiche.” - dichiara il presidente Rotaract Edoardo Maria Castelli - “Abbiamo scelto di devolvere il ricavato della serata alla Croce Rossa, comitato di Luino, perché vogliamo che quanto raccolto rimanga sul territorio cercando di migliorare la qualità di vita dei concittadini dell’alto Varesotto. Questo concerto si inserisce nella serie di service che intendiamo organizzare, infatti stiamo già pensando a delle conferenze per i ragazzi degli istituti superiori della zona sul tema dell’imprenditorialità, con personalità di spicco del mondo aziendale italiano.”
Il concerto pianistico è promosso dal club Rotaract Laveno Luino
“Alto Verbano”, che si sta impegnando in eventi sul territorio con
banchetti di raccolta fondi per attività benefiche di associazioni
e organizzazioni del territorio.
Il rotaract è la branca giovane del Rotary, con ragazze e ragazzi
dai 18 ai 30 anni, che vogliono impegnarsi per il sociale.
“Come Croce Rossa stiamo promuovendo una campagna di fundraising, finalizzata all'acquisto di una nuova ambulanza adatta al soccorso nelle Valli, nelle zone più isolate e difficili da raggiungere. È un’ iniziativa che rispecchia la volontà di porre attenzione ai piccoli paesi delle nostre Comunità Montane e ai loro abitanti” - afferma il presidente CRI Luino Pierfrancesco Buchi - “Con il Rotaract abbiamo unito l’entusiasmo del cercare di fare del bene per il nostro territorio, dando alla luce questa serata di solidarietà. A tutto il club Rotaract va il ringraziamento della CRI di Luino e la certezza che progetti del genere troveranno sempre volontari e volontarie disponibili a mettere passione e orgoglio per la nostra Comunità."
“PIANOfortissimo” - Concerto Pianistico della Prof.ssa Federica
Badalini
5 Dicembre 2015
Ore 21.00
Auditorium “B. Compagnoni” Via Valsecchi, Maccagno (VA)
Ingresso ad offerta libera
Per maggiori Info:
Email: segreteria-rotaractllav@hotmail.it
Telefono: +39 333 11 29 106
FB: Rotaract Luino Laveno “Alto Verbano”
I GIOVEDI DELLA SCIENZA: SI PROSEGUE CON LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)
Proseguono “I giovedì della Scienza” organizzati dall’Associazione Amici del Liceo di Luino e il Liceo “Sereni” con il patrocinio della Città di Luino.
Il prossimo incontro si terrà giovedì 29 ottobre alle 20.45 sempre presso la biblioteca civica di Villa Hussy a Luino (Piazza Risorgimento 2) e si parlerà di “Procreazione medicalmente assistita tra aspettative e realtà”.
Relatori saranno il dott. Marco Buttarelli e la dott.ssa Eleonora Zaffaroni che parleranno di epidemiologia dell’infertilità, delle aspettative delle coppie, del turismo procreativo legato alle differenze normative e di molti altri aspetti riguardanti la fecondazione artificiale.
In Italia la legge 40/2004, da alcuni considerata un freno al “far west” normativo e necessaria per fare ordine in una materia tanto complessa, da altri invece una legge oscurantista e antiscientifica, è stata letteralmente smontata dalle sentenze dei tribunali ordinari e della Corte Costituzionale che ne ha fatto emergere i numerosissimi limiti.
“Il tema della procreazione medicalmente assistita coinvolge non solo la scienza ma anche la bioetica e riguarda un numero sempre maggiore di coppie- afferma il vicepresidente e portavoce degli Amici del Liceo Alessandro Franzetti- anche in questo secondo incontro con la scienza dopo l’esposizione dei relatori vi sarà un dibattito che coinvolgerà i presenti. Ho molto apprezzato la presenza degli studenti del liceo “Sereni” e di persone attente e partecipi al primo appuntamento e per questo invito tutti a intervenire per conoscere meglio l’argomento, confrontarsi e crescere.”
Marco Buttarelli, dopo aver frequentato il liceo di luino, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1995 e si è specializzato in Ginecologia e Ostetrica presso l’Università dell’Insubria di Varese.
È stato responsabile del Centro di Fertilità, Endocrinologia e Menopausa dell’ospedale Del Ponte di Varese, in seguito è stato medico aggiunto presso il Centro di Fertilità dell'Ospedale Regionale di Locarno, dove da gennaio 2011 a dicembre 2012 ha ricoperto la funzione di medico caposervizio. Nel 2014 il dott. Buttarelli ha ricevuto il riconoscimento FMH in Medicina della riproduzione ed endocrinologia ginecologica e da gennaio 2015 è medico caposervizio presso il Centro di Fertilità dell'Ospedale Regionale di Locarno.
È stato professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Insubria, corso di Laurea in Ostetricia dal 2001 al 2009.
Eleonora Zaffaroni, dopo essersi laureata nel 2004 presso l’Università dell’Insubria di Varese con il prof. PF Bolis, si è specializzata in Ginecologia e Ostetricia e si occupa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecniche di Riproduzione Assistita.
Attualmente in servizio presso la Clinica Ginecologica e Ostetrica dell’Ospedale F. Del Ponte, Università degli Studi dell’Insubria di Varese e presso la Clinica Ginecologica e Ostetrica della Casa Pia Luvini di Cittiglio (entrambi presidi appartenenti all’azienda ospedaliera “Ospedale di Circolo Fondazione Macchi” di Varese) in qualità di dirigente medico specialista in Ginecologia e Ostetricia.
Dal 2004 svolge un’attività continuativa nell’ambito della PMA e si occupa della preservazione della fertilità della paziente oncologica, ha responsabilità nel lavoro di equipe nell’ambito della PMA, gestisce la didattica degli specializzandi in Ginecologia e Ostetricia e l’ambulatorio di Endocrinologia, Ginecologica e della Menopausa.
Vi aspettiamo, pertanto, giovedì 29 ottobre alle 20.45 presso la sala conferenza della biblioteca civica di Luino di Villa Hussy.
film evento “ Il giorno, la notte. Poi l’Alba”
24 settembre
Tra un po', come ogni
anno, si festeggerà S. Francesco patrono d’Italia.
Ci sembra una data importante per la figura di Francesco, nei secoli sempre attuale e che molto ha ancora da insegnarci.
L’ immagine che abbiamo del Santo ha a che fare con la sua scelta della povertà come stile di una vita dedita al servizio di chi soffre, nella rinuncia di ogni ricchezza, comodità e confort.
Il Santo poverello, come si dice nella tradizione popolare, viene ricordato anche per il suo amore verso la natura, di cui sottolineava la nostra appartenenza, tanto da chiamare frate il fuoco e sorella l’acqua.
Questi sono temi molto attuali, che ci dovrebbero far riflettere e sui quali dovremmo tornare più spesso.
Nella tradizione popolare, spesso, passa in second’ordine l’impegno di Francesco per la pace, il suo orrore verso la guerra, la sua dichiarata contrarietà verso le crociate. Ancor meno si ricorda del Fraticello, l’impegno costante per la valorizzazione del dialogo interreligioso e per quell’atteggiamento che oggi possiamo chiamare interculturale.
Quest’anno Aisu, giovedì 8 ottobre, ha proposto un film che mette in particolar modo in risalto questi ultimi aspetti : dialogo interculturale e interreligioso per un mondo di pace.
I fatti di questi ultimi tempi dimostrano la necessità di confrontarci su questi temi.
Le associazioni Acli, Avis, Aurora, Banca del Tempo, Costruttori di Pace, Croce Rossa, Gim,, Soms, Amici del Liceo, con il Comune di Luino si sono unite ad Aisu, consapevoli che in questo difficile momento la cosa migliore è unirsi e diventare capaci di dialogo innanzitutto sul territorio.
E’ un esempio e un invito a tutta la cittadinanza.
Giovedì 8 ottobre saremo tutti al teatro per rispondere personalmente con un nostro “Sì”
“sì” ci sto a costruire un mondo nuovo.
Scheda del film
Il progetto del film prende spunto dal ritrovamento nel castello Svevo di Bari, intorno al 1400, di una targa che indica il luogo in cui alcuni storici ritengono sia avvenuto l’incontro tra Federico II e Francesco d’assisi, collocato intorno all’anno 1220.
Il film vuole immaginare questo evento che contrappose due personaggi singolarmente moderni nei loro modi di pensare e agire. Entrambi convinti dell’inutilità delle guerre di religione, entrambi cercatori di armonie mistiche e religiose quelle di Francesco, politiche e naturali quelle di Federico.
La proposta culturale del film nasce con lo scopo di generare, in un ampio pubblico, momenti di sensibilizzazione sui grandi temi della tolleranza, dell’integrazione culturale e religiosa, della spiritualità, della pace e della conoscenza.
Il film infatti, proprio per i suoi contenuti e i temi trattati, quanto attuali, costituisce spunto per ampi dibattiti e riflessioni.
Un elemento che caratterizza il progetto, al fine dell’elaborazione di una più estesa cultura della pace e della tolleranza, è che il set del film è stato aperto a tutti, studenti, giovani, anziani, disoccupati, ex detenuti , che vi hanno lavorato confrontandosi direttamente con i tecnici e gli artisti.
E’ nata cos’ una vera e propria “bottega dell’arte cinematografica”.
Questo processo di partecipazione, nato con il film, continua il suo cammino con incontri tra regista e attori da una parte e pubblico dall’altra
13 ottobre
Le foto
Introduzione di Francesco Salvi
Info e prenotazioni:
info@aisuvesoitaca.it
+39 335 763 9915
Il video
Un meraviglioso uomo, un grande regista: Paolo Bianchini al Teatro Sociale per la proiezione del film "Il Giorno, la Notte. Poi l'Alba". Con un bravissimo Francesco Salvi nel ruolo di san Francesco di Assisi.
Aperitivo Letterario Dormono sulla collina
Aperitivo
Letterario
Sabato 10
Ottobre 2015 ore 17.30 Villa Hüssy - Luino
Biblioteca Comunale P.zza Risorgimento 2 / Ang Via XXV
Aprile Il giornalista Giacomo
di Girolamo, presenterà il suo ultimo libro ai ragazzi del Liceo e
a tutta la cittadinanza
"Dormono sulla collina" (ilSaggiatore, 2014).
Il libro
racconta la storia d’Italia degli ultimi quarant’anni, come se i
fatti fossero narrati dalla vivavoce di chi li ha vissuti. Il punto
di partenza è una data simbolica: 12 dicembre 1969, il giorno della
strage di piazza Fontana.
Da quel
momento, assecondando un vertiginoso effetto domino, Di Girolamo
affida la cronaca degli eventi a tutti quei personaggi che sono
morti dal 1969 a oggi e che – proprio come nella Spoon River di
Edgar Lee Masters – si avvicendano per raccontarci la loro versione
dei fatti. Il risultato è una monumentale storia inedita, perché
inediti sono i punti di vista rispetto alle cronache
ufficiali. Sulla collina ci sono
politici, intellettuali, giornalisti, sacerdoti,
imprenditori e tanti
personaggi minori, molte vittime che ancora oggi aspettano
giustizia.
Leggere
questo libro significa immergersi in un oceano di voci, di storie
molto note e di storie dimenticatissime. Come Edgar Lee Masters, ma
non in versi, Giacomo Di Girolamo scrive un’opera mastodontica,
tragica e poetica, lirica e comica, ottimista e disperata,
destinata a essere un classico.
Giacomo
Di Girolamo, giornalista, vive a Marsala. È direttore del
portalewww.tp24.it e
della radio trapanese Rmc 101, e collabora con la Repubblica e Il
Sole 24 Ore. Nel 2014 ha vinto il Premiolino, il più importante
premio giornalistico italiano. Tra le opere pubblicate ricordiamo:
Matteo Messina Denaro. L’invisibile (Editori Riuniti, 2010) e Cosa
Grigia (il Saggiatore, 2012).
Rassegna
stampa, Corriere della sera, 25
settembre 2014, Video intervista
su ilsole24ore.com
Si
ringrazia per la collaborazione e l´ospitalitá Il Comune di Luino e
La Biblioteca Comunale Villa Hüssy
per
contatti e info: Rosanna Mineo 347 1403872 in collaborazione con
Aisu Insieme Verso Itaca
Il video
Le foto
Le foto
Email:
aisuversoitaca@yahoo.it
info@aisuversoitaca.it
Copyright 2015 © AISU
Tel:
+39 335 763 9915
Tutti i diritti sono riservati.